Il tuo Orologio Biologico - Ludomentis

Il tuo orologio biologico

Finché sei giovane e sano la fatica non la senti. Puoi permetterti le notti in bianco e le grandi abbuffate.Sicuramente in un certo periodo della tua vita ti sarai trovato/a di fronte ad un momento di: stanchezza e fiacchezza cronica. C’è un tempo per tutto. Per dormire, per mangiare, per fare attività fisica e per concentrarsi sul lavoro e sullo studio.

Bene. In questo post vorrei darti una mia possibile soluzione, partendo da un dato di fatto: il tuo corpo ha un orologio biologico integrato.Così come le giornate e le stagioni hanno il loro ciclo, la stessa cosa vale per il tuo organismo. Rispettandolo guadagnerai salute e benessere.

 

Perché è importante rispettare i tempi del tuo corpo ?

Ti è mai capitato di fare un lungo viaggio in aereo e attraversare diversi fusi orari. Magari no, ma sicuramente avrai sentito parlare degli effetti del Jet Lag? Stanchezza, sonnolenza, mal di pancia etc…

Il nostro tempo interno, se così possiamo definirlo, è regolato dall’alternanza luce-buio. Non è un caso che è sconsigliato mangiare nelle ore notturne o dormire durante la giornata. Un fatto curioso: il lunedì, quando si ritorna al lavoro, dopo aver passato una weekend sopra le righe. Il tuo corpo faticherà a riprendere i ritmi serrati che il lavoro ti impone. Quando non rispetti il tuo ritmo circadiano con ritmi e abitudini improprie, nel tempo puoi andare incontro a rischi di ipertensione arteriosa, malattie croniche importanti, obesità, ictus, problemi cardiovascolari.

Arrivati a questo punto, sei curioso di sapere i ritmi “generici” del tuo corpo? Se la risposta è si, continua pure. Ho voluto mettere il termine “generici” perché l’orologio biologico non è uguale per tutti. Alcuni studi ci possono venire incontro per capire meglio questo tema.

 

Quando e come sfruttare al meglio mente e corpo

Andiamo a vedere per fasce orarie quale attività è meglio fare o non fare. Partiamo dal mattino presto.

Ore 06:00-08:59. È l’ora del risveglio. Il corpo, si rimette in sesto gradualmente per iniziare la giornata. Cerca di non fare le cose di corsa perché sforzeresti il tuo corpo che non è ancora scaldato per bene. Non conviene fare attività fisica intensa. Si consiglia di aiutare il corpo a svegliarsi con qualche allungamento, il più dolce possibile.

woman sitting on white bed while stretching

Ore 09:00-11:59. Qui ci troviamo ad uno concentrazione e attivazione altissima. Per questo è consigliato di svolgere le attività lavorative mentali in mattinata. Sarebbe un peccato non sfruttare questo momento di performance cognitiva.person holding ballpoint pen writing on notebook

Ore 12:00 – 14:59. È l’orario del pranzo. Capita di provare sonnolenza. L’abitudine nostrana è quella di mangiarsi un bel piatto di pasta. L’organismo si concentra soprattutto sul processo digestivo.

Ore 15:00-17:59. Superato il momento della digestione il nostro corpo, ha a suo servizio una buona dose di carburante. È pronto per concentrarsi sull’attività fisica. In questo momento della giornata il cuore e i polmoni raggiungono il massimo della loro efficienza. Molti sportivi sfruttano questo momento per andare oltre i propri limiti e migliorare le loro prestazioni. Anch’io personalmente riconosco questo momento di forza maggiore. person jogging near park during daytime

Ore 18:00-20:59. Finita l’eventuale attività sportiva, si arriva al momento della cena. Capisco che ti potrai sentire affamato. Ma non è consigliato abbuffarsi. Di solito in questi orari ci si riunisce in famiglia, o si sta con gli amici per scambiare due chiacchiere. Si può lavorare sulla creatività.

Ore 21:00-23:59. Ci si avvicina all’orario del riposo. In questo momento si dovrebbe mettere in moto il famosissimo ormone. La melatonina. Essa favorisce l’addormentamento. Se questo ormone non funziona bene, potrai soffrire di insonnia. Anche se gli orari ci impongono di non arrivare a fine giornata con i compiti giornalieri portati a termine si consiglia di non praticare sport faticosi o utilizzare i vari telefoni, pc o tablet. Sovraccaricare la nostra mente di informazioni non necessarie e incongrue influenzerà la qualità del sonno. Dormire è un’attività che se svolta nel modo giusto sarà capace di ristorare mente e corpo. Partirai con più forza la mattina seguente. Personalmente penso che un film, una chiacchierata o un’attività leggera sia favorevole per rilassarsi e addormentarsi. Ma ovviamente non dovrebbe essere troppo impegnativa per i motivi sopra spiegati.

Ore 00:00-02:59. È la fase di riposo più profonda. La fase di recupero. Gli organi si rilassano e i livelli di allerta sono minimi. Se svegli, non converrebbe fare lavori che richiedano un’eccessiva concentrazione.

Ore 03:00-05:59. Il corpo si prepara gradualmente al risveglio.

Eccoci giunti alla fine.

So che molti non possono seguire queste linee perché sono presi da tantissimi impegni. Il mio intento è quello di condividerti informazioni. Per ogni piccolo cambiamento la conoscenza è fondamentale. Da qui parte il tuo viaggio verso il benessere psicofisico.

Spero di esserti stato d’aiuto.

Grazie per la lettura.

 

Lascia un commento